la storia della scuola attiva di reggio calabria

La Storia della Scuola Attiva

Tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento, in Inghilterra,  cominciano ad affermarsi le cosiddette scuole nuove, realtà educative che rispondono al bisogno di rivedere l’organizzazione, i contenuti e i metodi di una scuola che non appare più rispondente ai bisogni di un mondo in rapida trasformazione.

La New School creata da Cecil Reddie nel 1889 era una scuola privata, attenta all’educazione linguistica e scientifica e, in particolare, alla formazione «mondana» attraverso il lavoro manuale, la vita all’aria aperta, i viaggi e la conoscenza del mondo.

In Francia, nel 1898, nasce l’École Des Roches che prevede – come nella scuola inglese – un’attenzione particolare all’apprendimento delle lingue (con l’impiego di docenti di madrelingua), e modalità di insegnamento strettamente legate all’esperienza diretta degli alunni per lo studio di tutte le discipline.

Adolphe Ferriere (1879-1961),  fu la figura di riferimento di questo movimento di rinnovamento scolastico che prese il nome di attivismo pedagogico europeo.
Le scuole nuove rivisitano la funzionalità degli spazi scolastici, prevedono una specifica preparazione pedagogica e relazionale dell’insegnante, si fondano sul primato del “fare” e sulla sintesi della cultura umanistica e tecnica.

Il Polo per l’Infanzia SCUOLA ATTIVA di Reggio Calabria  è nato nel 1994 ispirandosi all’attivismo pedagogico e alle scuole nuove con l’intento di offrire un servizio educativo di grande innovazione.
A circa venticinque anni dalla sua nascita, la scuola ha saputo rinnovarsi nel tempo, potenziando ed implementando un insieme di attività, grazie alle quali oggi può vantare un prestigioso curriculum.

le attività della scuola attiva